Performance del traffico passeggeri nei singoli scali
Malpensa
Nel corso del 2012, nonostante gli effetti della crisi economica globale sul settore del trasporto aereo internazionale, il traffico sulle rotte intercontinentali servite a Milano Malpensa si è attestato a oltre 4,9 milioni di passeggeri (+4,2% rispetto al 2011).
Voli nazionali | Voli internazionali | Totale | |
---|---|---|---|
Passeggeri in arrivo | 1.773.708 | 7.437.946 | 9.211.654 |
Passeggeri in partenza | 1.775.849 | 7.341.702 | 9.117.551 |
Totale passeggeri | 3.549.557 | 14.779.648 | 18.329.205 |
Origine e destinazione | Transiti diretti | Totale | |
---|---|---|---|
Nazionali | 3.549.557 | 3.549.557 | |
Internazionali | 9.864.518 | 9.864.518 | |
Intercontinentale | 4.915.130 | 4.915.130 | |
Totale | 18.329.205 | 193.555 | 18.522.760 |
Su tale risultato hanno influito prevalentemente i significativi incrementi di traffico sulle direttrici verso il Medio ed Estremo Oriente (+9,4%) e il Nord America (+4,7%,) sostenuti dai buoni risultati conseguiti sullo scalo di Milano Malpensa dai vettori operanti su tali rotte.
Lo sviluppo del traffico da e verso il Medio Oriente (+14,0% dei passeggeri e +32,8% delle merci) è stato favorito anche da importanti interventi sugli accordi bilaterali, che hanno consentito ai principali vettori dell’area di aumentare le frequenze offerte su Milano.
Malpensa 1 – Destinazioni del traffico passeggeri 2012
Le rotte intercontinentali che nel 2012 hanno registrato gli incrementi di traffico più significativi sono il Medio Oriente (+14,0%) e l’Estremo Oriente (+2,4%), trainati dall’andamento delle rispettive economie, l’Africa (+3,1%), grazie alla ripresa dei voli verso le aree del Mediterraneo (significativamente penalizzate dalle tensioni geopolitiche del 2011), e il Nord America (+4,7%). Quest’ultima destinazione ha beneficiato dell’incremento delle frequenze da Milano verso gli USA, recuperando traffico su una delle direttrici intercontinentali maggiormente penalizzate negli ultimi anni a seguito del de-hubbing di Alitalia. Nell’ambito del continuo processo di adeguamento degli accordi bilaterali, il Governo italiano ha infatti concesso nel 2012 a Singapore Airlines ed Emirates l’esercizio dei diritti di quinta libertà sulla rotta Milano Malpensa – New York, che consentono di operare voli diretti su tale tratta, in prosecuzione degli attuali collegamenti con Milano.
Movimenti | Passeggeri | Cargo | Generale | Voli di Stato | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Arrivo Diurni | 76.283 | 2.713 | 1.891 | 3 | 80.890 |
Partenza Diurni | 80.349 | 2.511 | 1.977 | 3 | 84.840 |
Arrivo Notturni | 5.490 | 886 | 133 | - | 6.509 |
Partenza Notturni | 1.405 | 1.110 | 67 | - | 2.582 |
Totale | 163.527 | 7.220 | 4.068 | 6 | 174.821 |
Nel corso del 2012 l’aeroporto di Malpensa ha registrato un ulteriore aumento del traffico passeggeri da e verso i paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), che rappresentano oltre il 40% della popolazione mondiale e che sono collegati a Milano con almeno un volo giornaliero. Lungo tali direttrici di traffico i passeggeri serviti da Milano hanno registrato un incremento del 10,9%.
Linate
L’andamento del traffico sull’aeroporto di Linate continua ad essere condizionato da molteplici fattori. Il primo fra questi è la crisi economica internazionale, che ha influito in modo particolare sul traffico di tipo business che caratterizza lo scalo. Nell’ultimo triennio inoltre Linate ha risentito della concorrenza che dal 2009 l’Alta Velocità ferroviaria ha avviato sulla tratta Milano – Roma, nonché dell’integrazione dei network di Alitalia ed AirOne.
Voli nazionali | Voli internazionali | Totale | |
---|---|---|---|
Passeggeri in arrivo | 2.686.975 | 1.913.971 | 4.600.946 |
Passeggeri in partenza | 2.644.056 | 1.930.617 | 4.574.673 |
Totale passeggeri | 5.331.031 | 3.844.588 | 9.175.619 |
Tuttavia, nel corso del 2011 e del 2012 lo scalo ha registrato l’inizio dell’operatività di alcune compagnie aeree e il rafforzamento delle frequenze operate da Air France a seguito del trasferimento da Malpensa.
Tali circostanze, insieme a un parziale recupero del traffico business influenzato, tra l’altro, dalla favorevole politica tariffaria di alcuni vettori, hanno consentito allo scalo di chiudere l’anno con un incremento sia dei movimenti (+1,7%) che dei passeggeri (+1,3) rispetto al 2011.
Origine e destinazione | Transiti diretti | Totale | |
---|---|---|---|
Nazionali | 5.331.031 | 5.331.031 | |
Internazionali | 3.844.588 | 3.844.588 | |
Totale | 9.175.619 | 1.378 | 9.176.997 |
Movimenti | Passeggeri | Cargo | Generale | Voli di Stato | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Arrivo Diurni | 45.986 | 102 | 11.814 | 4 | 57.906 |
Partenza Diurni | 47.320 | 250 | 11.928 | 5 | 59.503 |
Arrivo Notturni | 1.581 | 427 | 305 | - | 2.313 |
Partenza Notturni | 240 | 280 | 221 | - | 741 |
Totale | 95.127 | 1.059 | 24.268 | 9 | 120.463 |