1948 |
SEA viene costituita a Busto Arsizio (Varese) su iniziativa di un gruppo di imprenditori privati, con la denominazione di “Aeroporto di Busto Società per Azioni”. Nel giugno 1948 la Società ottiene l’autorizzazione a realizzare un aeroporto civile sul sedime dell’allora aeroporto militare di Malpensa. L’apertura ufficiale avviene il 21 novembre dello stesso anno. | 1998 | In vista dell’entrata in funzione delle infrastrutture del progetto
Malpensa 2000 viene deciso il riassetto della capacità del sistema
aeroportuale milanese, comprendente gli aeroporti di Malpensa, Linate e
Bergamo Orio al Serio. Con i cosiddetti Decreto Burlando 1 e Decreto
Burlando 2, l’intero traffico di Linate viene “riposizionato” su
Malpensa, fatta eccezione per la rotta Milano-Roma. Successivamente il
Governo italiano modifica le norme relative alla ripartizione del
traffico, con il D.M. del 3/3/2000 (il c.d. Bersani 1), poi integrato
dal D.M. del 5/1/2001 (c.d. Bersani bis) |
1955 |
La Società assume l’attuale denominazione “Società per Azioni Esercizi Aeroportuali SEA” e nel 1966 la sede sociale viene trasferita a Segrate (Milano). | 2001 | In data 4 settembre l’ENAC e SEA sottoscrivono la Convenzione 2001 che
sostituisce la Convenzione 191/1962 e che ha durata sino al 4 maggio
2041 |
1957 |
La Società inizia i lavori di ampliamento e potenziamento anche dell’aeroporto di Linate, che dal dopoguerra era rimasto quasi completamente inattivo, e ne intraprende la gestione a partire dal giugno 1960. | 2002 | SEA trasferisce, mediante conferimento di ramo d’azienda, tutte le
attività di handling svolte presso gli aeroporti di Milano a SEA
Handling, società interamente controllata da SEA. |
1962 |
Il 7 maggio la Società stipula - con i Ministeri della Difesa, delle Finanze e del Tesoro - la Convenzione n. 191 che, in attuazione dei principi stabiliti dalla Legge 194/1962, disciplina i rapporti tra lo Stato e la Società in relazione alla gestione, manutenzione e sviluppo degli aeroporti di Malpensa e Linate. | 2006 | SEA avvia il riassetto della struttura aeroportuale di Malpensa,
dedicando il Malpensa 1 ai voli di medio e lungo raggio (in entrambi i
casi voli di linea), mentre Malpensa 2 - inizialmente dedicato ai voli
low cost e ai charter – viene riservato al segmento dei voli low cost di
alta fascia, con trasferimento nel 2008 dei voli charter a Malpensa 1. |
1985 |
Il regime giuridico di “aeroporti privati”, riconosciuto agli aeroporti di Milano dalla Legge 194/1962, viene confermato e prorogato fino al 2022 dalla Legge 449/1985. Tale legge affida a SEA la progettazione e la realizzazione di opere di ampliamento e riqualificazione dell’aeroporto di Malpensa, che vengono in parte finanziate dallo Stato. | 2008 | Da fine marzo Alitalia, in attuazione del proprio piano industriale,
rinuncia all’hub di Malpensa, riducendo drasticamente il proprio network
sullo scalo e trasferendo gran parte dei voli a Roma Fiumicino.
Nell’ambito del processo di riorganizzazione del gruppo Alitalia, con il
provvedimento n. 19248 del 3 dicembre, emesso dall’Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato, viene stabilito che sino al 3 dicembre
2011 non sarà avviata alcuna istruttoria per verificare eventuali
posizioni di monopolio determinatesi a Linate a fronte dell’integrazione |
1990 |
Sulla base dei finanziamenti ottenuti - e con l’ausilio di risorse finanziarie proprie - SEA inizia a realizzare gli interventi previsti dal progetto noto come “Malpensa 2000”. | 2011 | Il 29 dicembre la società F2i - Fondi Italiani per le infrastrutture –
entra nella compagine azionaria del Gruppo con una quota del 29,75% del
capitale acquisita dal Comune di Milano, che mantiene comunque la
posizione di azionista di maggioranza della Società |
1992 |
SEA costituisce, con altre società, Malpensa Energia (oggi SEA Energia), con lo scopo di realizzare, e successivamente gestire, una centrale di cogenerazione per la fornitura di energia elettrica e termica da destinare ai fabbisogni dell’aeroporto di Malpensa. | 2012 | A seguito dell’istruttoria del garante della Concorrenza e del Mercato,
che ha costatato l’esistenza di una situazione di monopolio sulla rotta
Milano Linate – Roma Fiumicino da parte del gruppo Alitalia, a fine
ottobre viene attribuita ad easyJet la possibilità di operare su tale
tratta utilizzando slot precedentemente assegnati ad Alitalia. Il 27
dicembre F2i acquisisce la quota del 14,56% del capitale di SEA
precedentemente posseduta da ASAM (holding della Provincia di Milano),
portando così al 44,31% la propria partecipazione nella Società. |
1994 |
Decisione del Consiglio dei Primi Ministri della Comunità Europea in base alla quale l’aeroporto di Malpensa viene inserito nei 14 progetti prioritari del Trans European Network. | | |