Aria e clima
La qualità dell’aria
Per valutare l’impatto atmosferico correlato alle attività connesse ai sistemi aeroportuali si devono prendere in considerazione una serie di sorgenti emissive principali:
- il traffico stradale esterno
- il traffico interno al sedime aeroportuale
- i contesti delle aree di parcheggio degli autoveicoli
- le sorgenti fisse
- le emissioni derivanti dai mezzi utilizzati per le operazioni di carico/scarico e assistenza a terra (handling)
- le emissioni dovute al movimento (autonomo) al suolo degli aeromobili
- le emissioni degli aeromobili durante il ciclo LTO (Landing Take Off).
È pertanto necessario fare alcune considerazioni riguardanti la società di gestione aeroportuale e la sua effettiva area d’intervento in merito a:
- possibilità di incidere positivamente e con efficacia sui processi rispetto ai quali la società di gestione ha spazio di manovra decisionale;
- profilo di influenza che in Italia caratterizza le società di gestione aeroportuale rispetto alla possibilità di incidere sul livello di evoluzione tecnologica delle flotte e di monitorarne l’effettiva efficienza in termini di combustione ed emissioni;
- possibilità di definire rotte e scenari in volo nonché di controllarli.
Gli effetti provenienti dal traffico veicolare e, più in generale, dai mezzi utilizzati per gli spostamenti dei dipendenti da/per l’aeroporto, dei clienti e degli operatori sono strettamente correlati con il livello di intermodalità che caratterizza il contesto territoriale nel quale è collocato ogni aeroporto. Sul secondo e sul terzo punto il problema esula dalle leve di intervento delle società aeroportuali. Infatti queste ultime due determinanti dimensioni logico-operative sono strettamente correlate con la possibilità di incidere effettivamente, alla fonte, sulle emissioni provenienti dagli aeromobili e non sono, al momento, nel campo delle possibilità di intervento delle società di gestione aeroportuali italiane.
Qualità dell’aria nel territorio di Malpensa
Per garantire un efficace controllo della qualità dell’aria l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA) della Lombardia monitora quotidianamente la presenza di agenti inquinanti in atmosfera sull’intero territorio regionale attraverso 158 stazioni di rilevamento.
Monitoraggio aree limitrofe a Malpensa – valori medi mensili biossido di azoto (NO2)
NO2 | Ferno | Lonate | Somma Lombardo | Busto Arsizio | Gallarate | Varese |
---|---|---|---|---|---|---|
Limite annuale: 40 µg/m³ media annua | µg/m³ | µg/m³ | µg/m³ | µg/m³ | µg/m³ | µg/m³ |
Gennaio | 51 | 37 | 41 | 66 | 62 | 55 |
Febbraio | 28 | 53 | 42 | 34 | 67 | 48 |
Marzo | 32 | 45 | 29 | 44 | 53 | 56 |
Aprile | 14 | 28 | 14 | 29 | 34 | 47 |
Maggio | 12 | 24 | 23 | 24 | 33 | 19 |
Giugno | 10 | 24 | 20 | 25 | 29 | 13 |
Luglio | 12 | 23 | 19 | 32 | 27 | 12 |
Agosto | 17 | 20 | 20 | 11 | 24 | 10 |
Settembre | 35 | 31 | 30 | 25 | 36 | 35 |
Ottobre | 33 | 34 | 34 | 28 | 45 | 20 |
Novembre | 46 | 37 | 37 | 34 | 58 | 25 |
Dicembre | 56 | 40 | 54 | 59 | 70 | 44 |
Nel territorio della provincia di Varese la rete di rilevamento della qualità dell’aria è costituita da 7 stazioni fisse, 2 postazioni mobili e 4 campionatori gravimetrici per la misura delle polveri sottili. I dati mensili medi, ricavati dai valori giornalieri pubblicati da ARPA per l’area di Malpensa, vengono ricavati dalle 3 stazioni di monitoraggio poste nelle immediate vicinanze dell’aeroporto (Ferno, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo) e di altre centraline collocate in area urbanizzata (Busto Arsizio, Gallarate, Varese).
Concentrazione biossido di azoto zona Malpensa
Fonte: Arpa Lombardia
Gli ossidi di azoto in generale (NOX), vengono prodotti durante i processi di combustione a causa della reazione che, ad elevate temperature, avviene tra l’azoto e l’ossigeno contenuto nell’aria. Pertanto tali ossidi vengono emessi direttamente in atmosfera a seguito di tutti i processi di combustione ad alta temperatura (impianti di riscaldamento, motori dei veicoli, combustioni industriali, centrali di potenza, ecc.), per ossidazione dell’azoto atmosferico e, solo in piccola parte, per l’ossidazione dei composti dell’azoto contenuti nei combustibili utilizzati. Nel territorio della provincia di Varese la principale fonte di emissione del biossido di azoto è il trasporto su strada (48%), seguito dalla combustione nell’industria (26%).
PM10 | Ferno | Busto Arsizio | Gallarate | Varese |
---|---|---|---|---|
Limite annuale: 40 µg/m³ media annua | µg/m³ | µg/m³ | µg/m³ | µg/m³ |
Gennaio | 43 | 57 | 49 | 46 |
Febbraio | 72 | 57 | 53 | 66 |
Marzo | 46 | 28 | 36 | 44 |
Aprile | 23 | 12 | 14 | 20 |
Maggio | 24 | 14 | 16 | 20 |
Giugno | 31 | 17 | 19 | 23 |
Luglio | 23 | 14 | 18 | 21 |
Agosto | 25 | 19 | 18 | 21 |
Settembre | 32 | 11 | 21 | 22 |
Ottobre | 37 | 18 | 30 | 30 |
Novembre | 46 | 27 | 36 | n.d. |
Dicembre | 54 | 27 | 43 | 32 |
Le polveri, sia grossolane, sia fini ed ultrafini, in provincia di Varese sono emesse principalmente dalle combustioni non industriali (rispettivamente 66, 60 e 56%) e dal trasporto su strada (rispettivamente 24, 26 e 29%). In particolare, considerando le emissioni per tipo di combustibile, si può osservare come insieme alle emissioni da gasolio per autotrazione (su strada e off road - motori diesel), sia prevalente la combustione di biomassa legnosa per riscaldamento.
Concentrazione PM10 zona Malpensa
Campagna di monitoraggio intensivo della qualità dell’aria a Malpensa
Nel 2012 Arpa Lombardia ha condotto, in accordo con i comuni del Consorzio Urbanistico Volontario (CUV) circostanti l’aeroporto di Malpensa, una campagna di monitoraggio intensivo della qualità dell’aria della durata di un anno. Lo scopo del monitoraggio è stato la valutazione della possibile presenza in atmosfera di sostanze potenzialmente pericolose per la salute, non limitate solo agli inquinanti normalmente rilevati nelle stazioni della rete di rilevamento, ma anche ai microinquinanti quali i composti organici volatili (COV), gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in fase particolato, gli aldeidi.
Dal 20 ottobre 2011 al 30 agosto 2012 sono state effettuate 4 campagne intensive in aggiunta rispetto ai consueti monitoraggi istituzionali. Parallelamente sono state inoltre effettuate 4 campagne con laboratorio mobile, realizzate ciascuna su due mesi rappresentativi del periodo invernale ed estivo, nei comuni di Arsago Seprio, Samarate, Golasecca e Vizzola Ticino.
Emissioni di Malpensa e della rete autostradale rispetto al totale provinciale | ||
---|---|---|
Aeroporto MXP | Rete autostradale | |
% | % | |
SO2 | 6,9% | 0,2% |
NOX | 9,1% | 14,3% |
COV | 3,2% | 0,9% |
CO | 7,1% | 5,7% |
CO2 | 4,8% | 7,7% |
PM2.5 | 0,8% | 5,0% |
PM10 | 0,8% | 5,8% |
PTS | 0,7% | 6,7% |
I risultati del monitoraggio mostrano che non sono stati rilevati impatti significativi sulle concentrazioni di microinquinanti direttamente o indirettamente connessi alle emissioni legate alle attività aeroportuali.
I dati raccolti sono stati inoltre elaborati con tecniche varie e non è emerso alcun comportamento attribuibile alle attività aeroportuali, mentre sono stati individuati legami con le emissioni da traffico veicolare o da combustione di legna, analogamente a quanto accade in altre parti del territorio regionale, variabili in funzione delle stazioni e della stagione.
Qualità dell’aria nel territorio di Linate
Per l’area di Linate vengono considerati i dati delle stazioni di monitoraggio collocate nelle immediate vicinanze dell’aeroporto (Limito-Pioltello e Milano- Parco Lambro) e di altre centraline poste in aree urbanizzate (Milano-Città Studi, Milano-Marche, Monza, Vimercate).
Monitoraggio aree limitrofe a Linate – valori medi mensili biossido di azoto (NO2)
NO2 | Limito Pioltello | Mi Città | Monza | Vimercate | M i Parco Lambro | Mi Marche |
---|---|---|---|---|---|---|
Limite annuale: 40 µg/ m³ media annua | µg/ m³ | µg/ m³ | µg/ m³ | µg/ m³ | µg/ m³ | µg/ m³ |
Gennaio | 50 | 51 | 80 | 72 | 83 | 93 |
Febbraio | 59 | 56 | 76 | 82 | 105 | 95 |
Marzo | 43 | 40 | 60 | 52 | 80 | 82 |
Aprile | 29 | 20 | 38 | 27 | 41 | 56 |
Maggio | 25 | 17 | 35 | 29 | 38 | 54 |
Giugno | 24 | 13 | 28 | 24 | 35 | 49 |
Luglio | 22 | 11 | 28 | 23 | 29 | 42 |
Agosto | 21 | 19 | 23 | 19 | 27 | 41 |
Settembre | 32 | 30 | 36 | 30 | 33 | 70 |
Ottobre | 37 | 33 | 47 | 36 | 36 | 71 |
Novembre | 41 | 37 | 54 | 43 | 43 | 78 |
Dicembre | 54 | 45 | 55 | 62 | 59 | 93 |
Concentrazione biossido di azoto zona Linate
Fonte: Arpa Lombardia
PM 10 | Limito Pioltello | Mi Città studi | Monza | Vimercate |
---|---|---|---|---|
Limite annuale: 40 µg/ m³ media annua | µg/ m³ | µg/ m³ | µg/ m³ | µg/ m³ |
Gennaio | 61 | 70 | 72 | 57 |
Febbraio | 69 | 82 | 82 | 67 |
Marzo | 45 | 59 | 58 | 43 |
Aprile | 15 | 20 | 23 | 19 |
Maggio | 17 | 28 | 25 | 23 |
Giugno | 19 | 28 | 28 | 28 |
Luglio | 19 | 24 | 23 | 27 |
Agosto | 19 | 27 | 23 | 25 |
Settembre | 20 | 35 | 28 | 25 |
Ottobre | 47 | 43 | 38 | 30 |
Novembre | 62 | 49 | 48 | 35 |
Dicembre | 59 | 54 | 54 | 42 |
Concentrazione PM10 zona Linate
Fonte: Arpa Lombardia
Complessivamente, sulla base della molteplicità dei dati raccolti presso entrambe le aree limitrofe ai due aeroporti milanesi nel corso degli anni, si è rilevato che, pur essendo gli aeroporti una sorgente emissiva importante, non risulta nell’intorno aeroportuale una differenziazione sensibile dello stato della qualità dell’aria rispetto ad altre zone del territorio provinciale.
Per l’aspetto ambientale relativo alle emissioni atmosferiche va da ultimo rilevato che è pendente in Cassazione il giudizio civile instaurato nei confronti di SEA da un soggetto privato per il risarcimento dei danni patrimoniali alla proprietà derivanti dall’attività aeronautica sull’aeroporto di Malpensa.
Con provvedimento del 9/01/2013 l’esecuzione della sentenza della Corte d’Appello è stata subordinata alla costituzione di fidejussione di pari valore della controparte, che non ha provveduto a tale adempimento.
Naviga la sezione >
- La politica ambientale di SEA
- Il sistema di gestione ambientale
- Dimensione europea ed internazionale dell’impegno ambientale
- Aria e clima
- Energia
- Consumo delle materie prime
- La gestione delle risorse idriche
- Inquinamento acustico
- Gestione dei rifiuti
- Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti
- Aspetti paesaggistici e biodiversità
- Safety Aeroportuale