Performance del traffico passeggeri nel sistema aeroportuale SEA
Nel corso del 2012 gli aeroporti gestiti dal Gruppo SEA hanno evidenziato una riduzione di circa 644 mila passeggeri (-2,3%) e oltre 14 mila movimenti (- 5,1%) rispetto al 2011, registrando tuttavia andamenti significativamente differenziati fra lo scalo di Malpensa - i cui passeggeri sono diminuiti del 4,0% a fronte di una contrazione dell’8,6% dei movimenti - e quello di Linate, che ha incrementato dell’1,3% i passeggeri e dell’1,7% i movimenti.
Movimenti | Passeggeri | Merci (ton) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | 2011 | % | 2012 | 2011 | % | 2012 | 2011 | % | |
Malpensa | 170.747 | 186.780 | -8,6 | 18.329.205 | 19.087.098 | -4 | 405.858 | 440.258 | -7,8 |
Linate | 96.186 | 94.547 | 1,7 | 9.175.619 | 9.061.749 | 1,3 | 15.514 | 15.853 | -2,1 |
Sistema aeroportuale | 266.933 | 281.327 | -5,1 | 27.504.824 | 28.148.847 | -2,3 | 421.372 | 456.111 | -7,6 |
Sull’andamento del traffico negli aeroporti gestiti dal Gruppo SEA a sistema ha influito la performance negativa registrata sulle rotte Schengen (-4,9%), che scontava la contrazione del traffico servito dal gruppo Lufthansa su Milano Malpensa, correlata prevalentemente alla cessazione dell’attività di Lufthansa Italia, che nel 2011 (gennaio-ottobre) aveva trasportato oltre un milione di passeggeri, effettuando più di 12 mila movimenti. L’andamento del traffico passeggeri sulle rotte Schengen è stato parzialmente compensato dalla performance registrata sulle tratte non Schengen, che hanno evidenziato una crescita del 4,5% dei passeggeri, sostenuta sia dall’incremento del traffico sulle rotte europee non UE (+19,9%), che dall’aumento sulle direttrici intercontinentali (+4,2%).