Valore generato e distribuito
Nel 2012 SEA ha generato valore economico per un importo pari a 632,3 milioni di euro, in crescita del 6,1% rispetto all’anno precedente. Nell’ultimo triennio il Gruppo è stato protagonista di una crescita costante, attestata da un Cagr pari al 4%.
2012 | 2011 | 2010 | ||
---|---|---|---|---|
Valore economico direttamente generato | ||||
a) Ricavi | Vendite nette più ricavi da investimenti finanziari e vendita di beni | 632.294 | 595.878 | 587.609 |
Valore economico distribuito | 617.792 | 549.028 | 489.221 | |
b) Costi operativi | Pagamenti a fornitori, investimenti non strategici, royalty, agevolazioni di pagamento | 203.104 | 194.273 | 189.088 |
c) Retribuzioni e benefit | Uscite monetarie per i dipendenti (pagamenti correnti e non impegni futuri) | 256.188 | 250.355 | 248.384 |
d) Pagamenti ai fornitori di capitale | Tutti i pagamenti ai fornitori di capitale dell’organizzazione | 121.968 | 62.173 | 19.222 |
e) Pagamenti alla Pubblica Amministrazione | Imposte e tasse lorde | 35.511 | 41.028 | 31.520 |
f) Investimenti nella comunità | Contributi volontari e investimenti di fondi nella comunità (incluse le donazioni) | 1.021 | 1.199 | 1.007 |
Valore economico trattenuto | ||||
(calcolato come differenza tra il valore economico generato e il valore economico distribuito) | Investimenti, equity release, ecc. | 14.502 | 46.850 | 98.388 |
Il valore economico distribuito ha fatto segnare un sensibile incremento nel triennio, passando da 489,2 milioni nel 2010 a 617,8 milioni nel 2012 (Cagr 12%), con un incremento nell’ultimo anno pari al 12,5%.
Nel 2012 alla remunerazione del personale sono stati destinati 256 milioni di euro, pari al 41,4% del valore distribuito e al 40,5% di quello generato.
Nel corso del triennio 2010-2012 tale quota di valore è cresciuta lievemente in valore assoluto (era pari a 248,4 milioni nel 2010) pur in presenza di una diminuzione di organico (-2,4% rispetto al 2010), ma si è sensibilmente ridotta la sua incidenza sul totale del valore distribuito, essendo pari al 45,6% nel 2011 e al 50,8% nel 2010.
Ha invece conosciuto un significativo incremento sia in termini assoluti (da 19,2 milioni nel 2010 a 121,9 milioni nel 2012) sia come incidenza sul totale del valore distribuito (dal 3,9% del 2010 al 19,7% del 2012) la quota di valore indirizzata ai fornitori di capitale dell’organizzazione (azionisti e istituti di credito), in particolare sotto forma di dividendi (ordinari e straordinari) che nel 2011 sono ammontati a 41,8 milioni di euro e nel 2012 a 102,8 milioni.
L’aliquota di valore riservata ai fornitori di beni e servizi è stata pari a 203,1 milioni nel 2012 (+4,5% sul 2011) e incide per il 32,8% del valore complessivamente distribuito, mentre quella destinata alla Pubblica Amministrazione sotto forma di imposte e tasse è stata pari a 35,5 milioni nel 2012 (5,7% del valore distribuito).
È stata infine pari allo 0,16% nel 2012 la fetta di valore distribuito destinata alla società e al territorio, corrispondente alla somma delle liberalità erogate ad enti e associazioni del terzo settore a titolo di supporto per progetti di carattere culturale, umanitario, scientifico e sportivo.