Diversità e pari opportunità
La presenza femminile nel Gruppo SEA rappresenta il 31% dell’organico al 31 dicembre 2012, con un’incidenza significativa nella popolazione impiegatizia, dovuta alla presenza femminile nelle aree del front-end (accettazione passeggeri e imbarchi, accoglienza Club SEA).
Categoria professionale | 2010 | Totale 2010 | 2011 | Totale 2011 | 2012 | Totale 2012 | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Donne | Uomini | Donne | Uomini | Donne | Uomini | ||||
Dirig-Quadri | 102 | 232 | 334 | 106 | 240 | 346 | 106 | 240 | 345 |
Impiegati | 1.367 | 1.552 | 2.919 | 1.341 | 1.539 | 2.880 | 1.363 | 1.539 | 2.903 |
Operai | 80 | 1.845 | 1.925 | 78 | 1.786 | 1.864 | 79 | 1.727 | 1.806 |
TOTALE | 1.549 | 3.629 | 5.178 | 1.525 | 3.565 | 5.090 | 1.548 | 3.506 | 5.054 |
Ripartizione % |
29,9% | 70,1% | 100% | 30,0% | 70,0% | 100% | 30,6% | 69,4% | 100% |
Viceversa, nella categoria operaia, la maggior presenza di uomini è conseguente alle specifiche indicazioni sull’indice di sollevamento carichi che la normativa sulla movimentazione manuale dei carichi diversamente assegna alla popolazione lavoratrice femminile rispetto a quella maschile. Il 3,36% del personale rientra nelle categorie protette (invalidi).
Categoria professionale | Fasce di età Donne |
Totale Donne | Fasce di età Uomini |
Totale Uomini | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
30-50 | <30 | >50 | <30 | 30-50 | >50 | ||||
2010 |
|||||||||
Dirig-Quadri | - | 75 | 27 | 102 | 1 | 128 | 103 | 232 | 334 |
Impiegati | 49 | 1.209 | 109 | 1.367 | 23 | 1.262 | 267 | 1.552 | 2.919 |
Operai | - | 72 | 8 | 80 | 42 | 1.591 | 212 | 1.845 | 1.925 |
TOTALE | 49 | 1.356 | 144 | 1.549 | 66 | 2.981 | 582 | 3.629 | 5.178 |
Ripartizione % | 0,9% | 26,2% | 2,8% | 29,9% | 1,3% | 57,6% | 11,2% | 70,1% | 100% |
2011 |
|||||||||
Dirig-Quadri | - | 78 | 28 | 106 | 1 | 125 | 114 | 240 | 346 |
Impiegati | 38 | 1.179 | 124 | 1.341 | 24 | 1.218 | 297 | 1.539 | 2.880 |
Operai | - | 70 | 8 | 78 | 22 | 1.525 | 239 | 1.786 | 1.864 |
TOTALE | 38 | 1.327 | 160 | 1.525 | 47 | 2.868 | 650 | 3.565 | 5.090 |
Ripartizione % | 0,7% | 26,1% | 3,1% | 30,0% | 0,9% | 56,3% | 12,8% | 70,0% | 100% |
2012 |
|||||||||
Dirig-Quadri | - | 72 | 34 | 106 | - | 114 | 126 | 240 | 346 |
Impiegati | 36 | 1.160 | 167 | 1.363 | 20 | 1.159 | 360 | 1.539 | 2.902 |
Operai | - | 66 | 13 | 79 | 17 | 1.414 | 296 | 1.727 | 1.806 |
TOTALE | 36 | 1.298 | 214 | 1.548 | 37 | 2.687 | 782 | 3.506 | 5.054 |
Ripartizione % | 0,7% | 25,7% | 4,2% | 30,6% | 0,7% | 53,2% | 15,5% | 69,4% | 100% |
Gap retributivo di genere
Categoria professionale | RAL (1) | Reddito (2) |
---|---|---|
Dirig-Quadri | 82% | 78% |
Impiegati | 103% | 95% |
Operai | 92% | 85% |
L’analisi dei dati mostra una differenza tra le retribuzioni medie di uomini e donne soprattutto in relazione al trattamento retributivo complessivo (reddito annuo) che include in particolare, varie indennità legate all’effettuazione di turnistica in aree della giornata/ settimana più disagiate.
Il dato relativo al differenziale RAL all’interno della categoria impiegati, risulta da una presenza femminile con inquadramento contrattuale mediamente più elevato nell’ambito della stessa.
Il differenziale più elevato tra uomini e donne è quello all’interno della categoria Dirigenti-Quadri anche per la ridotta presenza femminile fra le posizioni dirigenziali di maggior seniority.