L'impatto socio-economico dell'aeroporto di Malpensa
Nella loro complessità, i rapporti aeroporto-territorio debbono essere analizzati e scomposti capillarmente e in maniera rigorosa al fine di potenziare in maniera ottimale ed efficace gli sforzi che (soprattutto recentemente) SEA ha avviato e progressivamente intensificato, al fine di rendere armonioso e costruttivo il suo rapporto con il sistema socio-economico locale.
Per questo motivo SEA ha ritenuto opportuno definire una piattaforma di indicatori dell’impatto socio-economico generato sul territorio lombardo, della Provincia di Varese e dell’hinterland più ravvicinato, dall’aeroporto di Malpensa.
Tale piattaforma è il risultato di uno studio realizzato, tra il 2012 e il 2013, da un gruppo di ricerca partecipato da LIUC e Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) di Milano e coordinato dal prof. Massimiliano Serati, docente LIUC e direttore del Centro Ricerche per lo Sviluppo Territoriale della medesima Università.
Lo studio ha analizzato tutte le forme e le tipologie di ricaduta sia statiche – ossia connesse con la presenza, il ruolo, la performance, la dimensione dell’attore aeroportuale – sia di natura evolutiva, ossia collegate alle ciclicità e ai trend che con forza le vicende aeroportuali hanno impresso, imprimono e imprimeranno nel tempo ai territori di interesse.
Coerentemente con gli approcci più diffusi nella letteratura relativa alle infrastrutture e alle reti di trasporto trasporto, sono state combinate e integrate tra loro analisi di impatto diretto, indiretto, indotto e catalitico, con la finalità di capire quali sono le ricadute socioeconomiche di cui l’aeroporto è direttamente protagonista oltre che generatore, piuttosto che solo attivatore, o ancora attore centrale, sebbene non esclusivo.
Le tipologie di impatto analizzate
Impatto diretto on-site
È quello generato dall’insieme delle attività economiche che forniscono servizi ai passeggeri e alle merci operando all’interno del sedime aeroportuale (ad esempio: vettori, negozi, bar e ristoranti, autonoleggi, banche, spedizionieri, cargo, handler, società di catering, ecc.).
Impatto diretto off-site
È quello generato attraverso le spese effettuate sul territorio (alberghi e ristoranti posti fuori dal sedime aeroportuale, noleggio auto, ecc.) dai turisti e da tutti coloro che raggiungono il territorio stesso attraverso l’aeroporto.
Impatto indiretto
È rappresentato dall’indotto economico generato da attività che forniscono servizi a passeggeri e merci operando all’esterno del sedime aeroportuale e dalle filiere di fornitura – attivate dai gestori delle attività dirette – che non erogano servizi diretti.
Impatto indotto
È rappresentato dall’incremento di domanda finale causata dalla spesa dei percettori di reddito coinvolti a vario titolo nelle attività innescate dalla presenza dell’aeroporto.
Sono state valutate le ricadute dell’attività aeroportuale sul sistema delle imprese, sul mercato del lavoro, sul modello di specializzazione, sulla competitività e l’attrattività del territorio, sulla sua propensione all’innovazione e sul gettito fiscale in varia misura raccolto dalle Pubbliche amministrazione locali.
Impatto diretto on-site
Le attività economiche operanti a vario titolo presso l’aeroporto di Malpensa nel 2012 risultano pari a 1.457.
La lista delle attività economiche presa in considerazione corrisponde a quella delle aziende che hanno richiesto l’emissione di badges per operare nell’ambito della stazione aeroportuale.
Si evidenzia una crescita pari a circa il 7,3% rispetto al dato 2011 (1.357).
Il peso dei fornitori off-site è pari al 63,6% del totale delle attività economiche mappate e risulta in piena continuità con quello del 2011.
Sono stati considerati “fornitori off-site” tutte quelle imprese che non hanno distaccato stabilmente una quota di personale presso la stazione aeroportuale.
Tra le categorie di attività più rappresentate si individuano 111 vettori, 104 negozi/punti vendita, 101 spedizionieri.
Malpensa – Attività economiche connesse con la gestione dell’aeroporto
Tipologia di attività | Numero operatori |
---|---|
Autonoleggi | 11 |
Banche | 5 |
Bar e Ristoranti | 10 |
Cargo e Handling | 32 |
Catering | 6 |
Ente di Stato | 31 |
Enti vari | 19 |
Fornitori off-site (*) | 929 |
Negozi/punti vendita | 104 |
Refuelling | 8 |
SEA | 17 |
Servizi a turisti e passeggeri | 45 |
Spedizionieri | 101 |
Trasporti | 8 |
Vettori | 111 |
Vigilanza/sicurezza | 21 |
Totale complessivo | 1.457 |
La mappa delle categorie di attività economica ricalca in larga parte quella proposta da ACI Europe nel 2000.
Rispetto a questo sono state isolate le categorie refuelling – perché generatrice di un fatturato rilevante – e gli enti (pubblici o meno), in virtù della loro elevata numerosità (circa 50).
La categoria “servizi ai turisti e ai passeggeri” comprende agenzie di viaggio e imprese operanti nel campo della manutenzione del verde e dei servizi di pulizia.
Impatto occupazionale
Nel 2012 il numero di addetti collegati con le attività economiche attive on-site presso l’aeroporto di Malpensa risulta pari a 16.617 unità, alle quali si aggiungono 3.784 ulteriori addetti riconducibili a fornitori di SEA e delle aziende terze operanti on-site.
Gli addetti direttamente alle dipendenze di SEA sono pari a 3.378.
L’occupazione media di settore è stata ricavata incrociando la banca dati Istat-Asia, la letteratura dedicata ai sistemi aeroportuali esistenti e i risultati di verifiche condotte direttamente presso la stazione aeroportuale.
L’occupazione totale è ovviamente ottenuta come prodotto tra l’occupazione media di settore e il numero di attività on-site per ogni settore.
Impatto occupazionale diretto on-site
occupazione media di settore | n. attività | occupazione totale (*) | |
---|---|---|---|
Autonoleggi | 5,3 | 12 | 63 |
Banche | 6,6 | 5 | 33 |
Bar e ristoranti | 7,4 | 10 | 74 |
Cargo e Handling | 75,2 | 22 | 1.654 |
Catering | 7,3 | 6 | 44 |
Ente di Stato | 55,7 | 37 | 2.061 |
Enti vari | 6,0 | 19 | 114 |
Negozio/punto vendita | 6,2 | 139 | 857 |
Refuelling | 20,0 | 8 | 160 |
SEA | 3.378 | ||
Servizi a turisti e passeggeri | 25,0 | 40 | 1.000 |
Spedizionieri | 35,0 | 102 | 3.570 |
Trasporti | 10,6 | 22 | 233 |
Vettori | 25,4 | 108 | 2.743 |
Vigilanza/sicurezza | 30,1 | 21 | 632 |
Totale attività on-site | 551 | 16.617 | |
Addetti fornitori off-site | 3.784 |
Dall’analisi della distribuzione sul territorio delle ricadute occupazionali dirette generate dall’aeroporto di Malpensa, effettuata attraverso la riclassificazione dei badges rilasciati agli addetti in base al comune di residenza, emerge come poco più del 73% degli occupati risieda in Lombardia, il 6,2% provenga dalla vicina Provincia di Novara e il 19% sia invece residente fuori regione.
Territorio di residenza | % occupati |
---|---|
Lombardia | 73,2 |
di cui Provincia di Varese | 46,1 |
di cui Somma Lombardo | 4,8 |
di cui Casorate Sempione | 1,3 |
di cui Cardano al Campo | 3,3 |
di cui Samarate | 1,8 |
di cui Lonate Pozzolo | 2,2 |
di cui Ferno | 1,5 |
di cui Vizzola Ticino | 0,5 |
di cui Golasecca | 0,4 |
di cui Arsago Seprio | 1,0 |
Totale comuni CUV | 16,8 |
Provincia di Novara | 6,2 |
Altre sedi | 19,0 |
Residenza non accertata | 1,6 |
Totale | 100 |
In Provincia di Varese, dove ha sede l’aeroporto di Malpensa, risulta occupata quasi la metà degli addetti (46,1%), mentre i comuni del CUV raccolgono quasi il 17% dell’occupazione generata dallo scalo (il 36,6% dell’occupazione direttamente generata da Malpensa in Provincia di Varese).
Un’ulteriore indicazione significativa è rappresentata dal fatto che il 25% dei costi retributivi complessivamente sostenuti da SEA è in favore di dipendenti residenti nei comuni del CUV, il 64% è relativa a dipendenti residenti in Provincia di Varese (CUV incluso), e l’89% riguarda addetti residenti in Lombardia (Provincia di Varese inclusa).
Valore della produzione generata
Il valore della produzione riconducibile alle attività economiche on-site è pari a quasi 2 miliardi e 776 milioni di euro. Di questi, il 13% è direttamente prodotto da SEA.
Il valore aggiunto è ottenuto come prodotto tra occupazione e produttività di settore, mentre il valore della produzione è il prodotto tra valore aggiunto e i prezzi finali di settore.
Attività economiche | Produttività | Valore Aggiunto* |
Valore della produzione* |
---|---|---|---|
Autonoleggi | 0,11 | 6,97 | 15,46 |
Banche | 0,17 | 5,51 | 8,53 |
Bar e ristoranti | 0,05 | 3,78 | 7,15 |
Cargo e Handling | 0,04 | 72,96 | 198,16 |
Catering | 0,05 | 2,23 | 4,22 |
Enti di Stato | 0,02 | 42,59 | 60,20 |
Enti vari | 0,85 | 96,33 | 148,78 |
Negozi/punti vendita | 0,05 | 41,19 | 70,84 |
Refuelling | 0,05 | 7,68 | 144,20 |
SEA | 359,92 | ||
Servizi a turisti e passeggeri | 0,05 | 51,51 | 365,96 |
Spedizionieri | 0,10 | 353,91 | 530,30 |
Trasporti | 0,10 | 22,49 | 52,37 |
Vettori | 0,10 | 275,47 | 748,14 |
Vigilanza/sicurezza | 0,05 | 28,58 | 61,54 |
TOTALE ATTIVITA' | 1.011,2 | 2.775,8 |
Impatto diretto off-site
Per calcolare gli effetti diretti off-site la Federal Aviation Administration (FAA-USA) suggerisce di basarsi sulle spese annuali dei turisti/visitatori dell’area che pervengono mediante il vettore aereo.
A tal fine in questa analisi il gruppo di ricerca LIUC ha realizzato un’indagine diretta sui passeggeri aerei avente come oggetto (accanto ad alcune informazioni utili a profilare il turista) le spese sostenute per servizi.
Nel primo trimestre 2013 sono state realizzate circa 400 interviste a passeggeri in partenza (al termine del loro soggiorno in Lombardia), aventi provenienza estera e fermatisi in Lombardia almeno una notte.
L’universo di riferimento è costituito dai 7.600.000 turisti esteri che ogni anno giungono in Lombardia atterrando all’aeroporto di Malpensa.
Le tipologie di spesa valutate sono: trasporti, alloggio, ristorazione, shopping, intrattenimento, tempo libero.
Dall’indagine e dalle successive elaborazioni dei dati raccolti è emerso come la spesa media totale pro-capite per giorno trascorso sul territorio lombardo risulti pari a 225,5 euro. Tenendo conto che i giorni di permanenza media sono 2,55 e moltiplicando questo dato per la spesa media procapite e il volume di incoming internazionale prodotto dall’aeroporto di Malpensa si ottiene una spesa totale effettuata sul territorio lombardo pari a 4.370 milioni di euro, la quale attiva, rapportando le voci di spesa al prodotto per addetto settoriale, un’occupazione pari a 38.256 addetti.
Voci di spesa | Ammontare spesa | Addetti corrispondenti |
---|---|---|
Trasporti | 15,7 | 1.615 |
Alloggio | 76,9 | 13.151 |
Ristoranti | 41,2 | 7.037 |
Shopping | 59,9 | 12.735 |
Tempo libero | 31,7 | 3.718 |
Spesa totale procapite per notte | 225,5 | |
N° notti medie di permanenza | 2,55 | |
Turisti che spendono per pernottare | 7.600.000 | |
Spesa totale (milioni euro) | 4.370 | 38.256 |
Gli effetti diretti complessivi prodotti da Malpensa parlano di 7.146 milioni di euro di valore della produzione generata e di quasi 55.000 addetti.
Impatto indiretto e indotto
Sulla base degli effetti diretti è possibile calcolare gli effetti indiretti e indotti generati dall’aeroporto utilizzando a tal fine i moltiplicatori (rispettivamente leonteviano e keynesiano) prodotti dalla tabella input/output regionalizzata.
Diretto | Indiretto | Indotto | Totale | |
---|---|---|---|---|
Moltiplicatore | 0,4 | 0,64 | ||
Effetto on-site | 2.775,79 | 775,87 | 1.251,80 | 4.803,46 |
Effetto off-site | 4.370,42 | 1.221,59 | 1.970,94 | 7.562,95 |
Effetto totale | 7.146,20 | 1.997,46 | 3.222,75 | 12.366,41 |
Occupazione (migliaia) | ||||
Moltiplicatore | 0,33 |
0,17 |
||
Effetto on-site | 16.617 | 6.804 | 4.132 | 27.552 |
Effetto off-site | 38.256 | 13.705 | 8.323 | 55.502 |
Effetto totale | 54.874 | 20.509 | 12.454 | 87.837 |
Il valore totale (diretto, indiretto e indotto) della produzione generata attraverso l’attività dell’aeroporto di Malpensa è pari a 1,2 miliardi di euro, mentre l’occupazione derivata è superiore a 87.000 unità.
Impatto sul gettito tributario
I gettiti IRPEF generati dall’aeroporto su scala regionale e destinati a Stato, Regione e Comuni ammontano a 1,5 miliardi di euro e rappresentano il 4.5% circa del gettito lombardo.
Gettito (*) | |
---|---|
Irpef Tot generata | 1.543,4 |
Addizionale regionale generata | 97.7 |
Addizionali comunali generate | 22.3 |
Naviga la sezione >
- Risorse Umane
- Fornitori
- Passeggeri
- Clienti
- Società e territorio
- La rilevanza degli aeroporti milanesi per il territorio
- L'impatto socio-economico dell'aeroporto di Malpensa
- Investimenti in progetti e iniziative sociali
- Policy di Corporate Citizenship
- Progetto “English takes off from MXP”
- Progetto Call for ideas “Progetti per Malpensa”
- Progetto "Accesso alle energie rinnovabili per le aree rurali del Malawi"
- Progetto "Fighting Child Labour in Kenya"