Il punto di vista dei clienti retailer
La valutazione del sistema aeroportuale SEA da parte dei clienti retailer
Il posizionamento reputazionale di SEA e la qualità delle sue relazioni riguardanti lo stakeholder “cliente retailer” emergono da una indagine realizzata da SWG, primario istituto di ricerche di mercato, nel corso del 2013. All’interno del panel di 111 stakeholder interni ed esterni sono stati intervistati complessivamente 10 retailer.
La qualità della relazione
L’89% dei retailer intervistati ha affermato di avere mediamente oltre cinque occasioni di contatto nel corso di un anno con i manager SEA. Il 90% di essi considera il rapporto con SEA costruttivo/utile e poco meno del 90% afferma di nutrire molta o abbastanza fiducia nell’azienda. Molto positivo anche il giudizio espresso in merito alle qualità del management.
Valutazione del management SEA (scala 1-5)
Fonte: SWG, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2013
Nell’opinione dei retailer i punti maggiormente qualificanti del rapporto con SEA sono rappresentati da correttezza e trasparenza adottate dall’azienda nella gestione della fase negoziale e dall’efficienza amministrativa.
Valutazione della relazione con SEA (scala 1-5)
Fonte: SWG, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2013
Positiva anche la capacità di ricercare soluzioni condivise e la coerenza dell’approccio commerciale con il profilo di utenza dei diversi scali.
La valutazione reputazionale di SEA
Il 50% del campione di retailer del Gruppo intervistati da SWG ha emesso nei confronti di SEA un giudizio sintetico di apprezzamento (su una scala di valore 1-10) corrispondente ai valori 7, 8 e 9. Complessivamente il 100% dei retailer coinvolti nell’indagine ha espresso un voto al di sopra della sufficienza. L’80% del campione ha percepito un cambiamento in SEA negli ultimi anni e l’83% di esso lo considera positivo.
Se dovesse valutare SEA con un voto da 1 a 10 che voto darebbe?
Fonte: SWG, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2013
La valutazione degli elementi caratterizzanti l’identità di SEA
L’identità di SEA, così come percepita dai propri clienti retailer, si caratterizza principalmente per affidabilità, solidità e propensione ad un comportamento socialmente responsabile. Caratteristiche significative di segno inverso sono l’approccio monopolistico e la rigidità.
Aggettivi di caratterizzazione valutati su differenziale semantico
Fonte: SWG, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2013
La valutazione delle competenze distintive di SEA
I clienti retailer considerano SEA soprattutto un motore di sviluppo del territorio, una organizzazione in grado di reagire nelle situazioni difficili e dotata di personale competente e disponibilre. Molto presenti, nel profilo aziendale tracciato dai retailer, anche la propensione di SEA a trattare i propri interlocutori con rispetto, il riconoscimento del ruolo di leader nel proprio settore e la trasparenza della comunicazione.
Valutazione delle competenze distintive di SEA (scala 1-5)
Fonte: SWG, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2013
Naviga la sezione >
- L'indagine sugli stakeholder
- Il punto di vista della comunità finanziaria
- Il punto di vista dei fornitori
- Il punto di vista dei clienti aviation
- Il punto di vista dei clienti retailer
- Il punto di vista degli operatori cargo
- Il punto di vista di società e territorio
- Il punto di vista dei dipendenti di SEA